DALLE PIONIERE ALLE RIOTTGIRRLLL
Piccoli Cantieri di VISIONI E INCONTRI

Autunno 2014: 11 ottobre – 14 dicembre, Sala Eleonora d’Arborea 19A, V. Lanusei 19A – Cagliari

Ci piace segnalare il vivissimo appuntamento dei nostri Piccoli Cantieri di Visioni e Incontri d’autunno 2014 si è svolto nel fine settimana del  15 novembre e 16 novembre con interessanti laboratori di riciclo digitale proposti dalle nostre ospiti bolognesi del progetto R@w <recicle@women.it> dell’Associazione Orlando – Server Donne di Bologna.
Sono state con noi Emanuela Cameli, la giovane responsabile del progetto e Marzia Vaccari, promotrice ed artefice del portale women.it, con le sue varie specialità tecnologiche di genere, presidente dell’Associazione Orlando.
Questa volta sono venute a condividere fattivamente la buona pratica delle attività di ricliclo e riuso di vecchi PC, che abbiamo iniziato ad imparare fattivamente  nei due giorni dedicati e che continueremo attraverso il social dedicato http://social.women.it/ che segnaliamo a chi fosse interessat*.

Abbiamo iniziato Sabato 11 ottobre 2014, dalle ore 20 alle 24 con la Festa
LADIES’ ALMANACK La circola compie i suoi 18
con proiezioni d’epoca delle vitalissime comunità di donne nuove e amazzoni intellettuali tra Parigi e Londra degli anni ‘10-‘20 del secolo scorso e selezione di video musicali a cura di SisterSca.
E convivialità e conversazioni con Ladies ospiti a sorpresa.

 

LADIESinfesta_ALICEGUYPer festeggiare i 18 anni di attività dell’Associazione Circola nel Cinema Alice Guy,  Circolo del Cinema FICC a soggettività femminista, che nel nome rende simbolicamente omaggio alla prima regista della storia del cinema con l’intento di promuovere e sostenere l’opera ed il lavoro delle donne nel cinema e nelle arti audiovisive e multimediali, invitiamo ai PICCOLI CANTIERI DI VISIONI E INCONTRI d’autunno 2014: Dalle Pioniere alle Riottgirrlll sul filo di opere che vanno dagli inizi del Novecento, con le prime tecnologie cinematografiche e narrazioni filmiche alla nostra contemporaneità cibernetica e digitale

Alice Guy Filma una fonoscenaAbbiamo continuato il 31 ottobre 2014 con le visioni di LEI FU LA PRIMA, alle ore 20: proiezione di rarissimi materiali filmici della pioniera del cinema Alice Guy realizzati come direttrice degli studi Gaumont a Parigi tra il 1896 e il 1909 (Cineteca Gaumont) e poi con la sua casa di produzione Solax film negli USA.

Programma di sala LEI LA PRIMA – da Gaumont Le cinema Premiere 1897-1913

____________________________ Tra i primi
Surprise d’une maison au petit Jour – 1′, 1899
Avenue de L’Opera, ‘ – 1′, 1900
La Fèe aux choux – 1′, 1900
Lina Esbrard, Danse Serpentine – 2′, 1902
Sage femme de Premiere classe – 4′, 1902
Intervention malencontreuse – 1′, 1902
Miss Dundee e ses chiens savantes – 4′, 1902
Comment monsieurs prend son bain – 1′, 1902
Faust et Mephistophélès – 2′, 1903  (Paris tenu: raconter l’opera de Charles Gounod en moins de deux minutes)
Les Omers dans “Les Macons” – 2′, 1905
La Statue – 6′, 1905
La Charithè du prestidigiteur – 3′, 1905
Clown, chiens et ballon – 2′, 1905
Le Coq dressè – 2′, 1905
Madames à des envies – 4′, 1906
Une eroine de quatre ans – 5′, 1907
Sur la barricade – 5?, 1907
________________________ Espagne – 10′, 1905  (Alice Guy a Grenade par son operateur, Anatole Thiberville)
Tango, 2′ (colorato)
La Malaguegna y el Torero – 2′ (colorato)
Saharet, le Bolero – 2′ (colorato)
musiche d’accompagnamento Sorties d’Artistes

____________________Alice Guy tourne une phonoscène – 2′, 1905
Polin, l’anatomie du conscript – 3′, 1905
Dranen, le vrai Jiu_Jitsu – 3′, 1905                cantate dagli interpreti originali LA NAISSANCE, LA VIE ET LA MORT DU CHRIST – 34′, 1906           musica di accompagnamento Patrik Laviosa

__________dal 1922 al 1919 L’Americanisè – 16′ , 1912, Solax – USA

Abbiamo chiuso il 14 dicembre con la proiezione del recentissimo docufiction REGISTE della giovane Diana dell’Erba (2013 Altrofilm prod.) con Maria de Medeiros nella figura della grande pioniera del cinema napoletano Elvira Notari ed interviste a registe italiane contemporanee che raccontano storie del loro lavoro ed aspirazioni. L’autrice che è stata con noi per un incontro  pubblico in sala ad accompagnare la visione del suo lavoro.
La proiezione e l’incontro sono stati realizzati in collaborazione con la FICC, la Federazione Italiana dei Circoli del Cinema, che ha tenuto a Cagliari il  suo congresso nazionale  e con la Cineteca Sarda che ha fornito la disponibilità della sala in Viale Trieste 126.

Tutte le attività, fatta eccezione per l’ultima, si sono realizzate presso la nostra sede di V. Lanusei 19A, per ritessere anche un filo di visioni e storie condivise nella citta di Cagliari con il Centro di Documentazione e Studi delle donne che da sempre ci ospita con il suo bel cuore ampio femminista.

In collaborazione con Centro di Documentazione e Studi delle donne , Cineteca Sarda, FICC, Associazione AlveareCagliari.

 

 

Categorie: attività

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *