ANNA DI FRANCISCA
Milanese di origine vive attualmente a Roma dove alterna il suo lavoro cinematografico, sempre molto personale, a quello per la Tv. Predilige i colori un pò acidi e gli ambienti di arguzia quotidiana, il registro comico che tende a svuotare i luoghi comuni e il racconto agrodolce senza eroi né antieroi o eroine.
Ha al suo attivo numerose aiuto-regie per la tv e il cinema, documentari e sit-com televisive, tra cui Felice, storie di un condominio romano, e Casanostra, girato a Cagliari, per la Rai. Ha lavorato infatti alcuni anni per la sede Rai di Cagliari, per cui ha realizzato 6 puntate (30′) di Casanostra, un documentario/fiction sulla vita, gli umori e le fantasie delle persone anziane. Girato tra la casa di riposo di viale Fra Ignazio e i giardini prospicenti, si è avvalso della partecipazione, arguta e toccante, di Benito Urgu mostrato nel suo animo gentile. Partecipa ed è selezionato in vari Festival e premi (Firenze, Umbria Fiction, Prix Europa ’92, Premio Italia ’93, etc)
Il suo primo film, presentato con successo a Venezia ’96, prodotto dalla giovane Gabriella Buontempo in collaborazione con Rai3, La bruttina stagionata , tratto dall’omonimo romanzo di Carmen Covito, conferma la spiccata propenzione della regista allo svuotamento dei luoghi comuni e una cifra di racconto singolarissima: vitalismo dei personaggi tendente al parossismo, colori decisi e scenografie esagerate, situazioni sopra le righe, colonna rumori da cartoon.
Marilina “la bruttina” è interpretata dalla azzeccatissima Carla Signoris  (la “femmina” del gruppo dei Broncowiz).
Sottolinea Anna De Francisca che la coraggiosa scelta della Signoris come protagonista si è potuta realizzare anche grazie alla complicità della produttrice: “le devo molto perché mi ha permesso di lavorare sugli interpreti che avevo scelto, lasciandomi libera di rifiutare imposizioni di attori che forse avrebbero dato pių soldi al film ma meno anima. Avere attori imposti è come dipingere con colori sbagliati che non sono quelli con cui vedi il mondo” (Noi Donne, maggio 96. “Senza attributi” di Tiziana Gagnor)

Nel 2000 esce nelle sale Fate un bel sorriso con Claudia Pandolfi, Fabrizio Gifuni, Cinzia Mascoli, Carla Signoris, Claire Nadeau, Niki Pazarentzoy, in cui un vecchio signore, già magistrato severo, si ritrova in un istituto di “riqualificazione” per anziani e si trova a entrare in relazione con una interessante colf e tramite lei ad esplorare mondi sconosciuti di extracomunitari, famiglie di fatto, donne di mondo come l’ex subrette Jezabel…

Ha lavorato per RAI1 alla regia dello sceneggiato di successo Un medico in famiglia (I°serie)

Filmografia:

1990 Salone Carmen, Rai1 1990 Luoghi comuni: bar – gli intrepidi
1990 Memorie, RAI3 (5 documentari sugli anni 60)
1991 Quando lo stato uccide, Rai2
1991 Casa nostra, Rai3
1992 Felice, Rai3
1993 Escluso perditempo
1995 La bruttina stagionata
1999 Un medico in Famiglia (sceneggiato TV, RAI1)
2000 Fate un bel sorriso


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *