Marilisa Piga e Nico di Tarsia

Autrici e registe lavorano insieme dal 1991, attraversando diversi media: dalla radio, alla TV alla produzione di film indipendenti e documentari.

Marilisa Piga vive a Cagliari e lavora tra Cagliari e Roma. Nico di Tarsia vive a Roma e lavora tra Roma e a Cagliari.

Nel 1999 hanno creato la PAOFILM S.r.l. Produzioni Audiovisive Originali, insieme a Carlo A. Borghi. Con Paofilm hanno realizzato, diretto e prodotto, il documentario SANTA GRECA La festa di settembre, un filmato etno/antropologico che documenta una delle più affollate feste del sud della Sardegna e nel 2000-01 il documentario Inventata da un Dio distratto – Maria Lai la storia e le opere dell’artista di Ulassai.

Per la sede RAI della Sardegna hanno realizzato 120 puntate di un programma radiofonico intitolato Lo dice la radio.

Per la serie Storie Vere di RaiTre hanno realizzato tre documentari:

A Nostro Gradimento che ha come protagoniste cinque persone con sindrome di Down, selezionato nel 1994 al Festival Internazionale INPUT di Montreal (Canada)
Visione di gioco sul campionato di calcio giocato da non vedenti assoluti, selezionato nel 1995 per il New York Film Festival
Profondo sub che documenta le immersioni subacquee di un gruppo di persone disabili. 1996
Hanno diretto inoltre:

T/RAP insieme a un gruppo di detenuti del carcere minorile di Cagliari. Un filmato in animazione selezionato al Festival del corto ARCIPELAGO di Roma. Durata 1’30’’. 1994
Golfo degli Angeli per la Cooperativa Golfo degli Angeli di Cagliari – pilota nella progettazione di accessi al mare appositamente studiati per disabili – un corto che ne illustra le attività. Durata 12’.1996
Per conto della DESPAR – colosso della distribuzione alimentare – un filmato industriale per la celebrazione dei 50 anni d’impresa.
Li Casi per la Provincia di Sassari un documentario a carattere etnografico sulla civiltà degli stazzi della Gallura, presentato fuori concorso alla IX Rassegna Internazionale di Documentari Etnografici di Nuoro in ottobre 1998. Durata 30’. 1998
Il paese del tesoro Ales e la sua Cattedrale, un documentario di taglio storico-artistico che illustra le ricchezze nascoste di una zona della Sardegna fuori dagli itinerari turistici, prodotto con finanziamenti della CEI e di amministrazioni locali. Durata 33’. 1998
Cronaca Bipolare, due corti sulla sindrome bipolare maniaco-depressiva in collaborazione con un centro per la cura di questa malattia: durata 10’ ciascuno. 1998
Stazzi un documentario che racconta la terra di Gallura attraverso la lingua, i paesaggi e le architetture tipiche della sua civiltà, così diversa dal resto della Sardegna. Durata 10’. 1998
PAOFILM Produzioni Audiovisive Originali

Santa Greca La festa di settembre, film etno-antropologico che documenta una delle più affollate feste religiose del sud della Sardegna 32 minuti. 1999/2000
Inventata da un dio distratto. Maria Lai film d’arte dedicato alla storia e alle opere dell’artista sarda di 84 anni. 45 minuti.
Per il programma Alle falde del Kilimangiaro, Raitre due documentari di 18 minuti ciascuno Stoccolma e Copenaghen. 2001
Per il programma Cose dell’altro Geo, Raitre tre documentari sulle regioni Piemonte, Campania, Calabria, 30 minuti ciascuno. ‘01
Berchidda della musica e della memoria, documentario della durata di 22 minuti. 2002
Per il canale satellitare Planete venti monografie di musicisti jazz, della durata di 20 minuti ciascuna, dal titolo Jazz profiles; Dolce vita jazz festival documentario di 90 minuti. 2002
Per il canale satellitare Jimmy una serie di 17 puntate della durata di 20 minuti ciascuna dal titolo Destinazione serie mini sit-com.
Per il canale satellitare Planet una serie di dieci monografie di musicisti dal titolo Jazz Profiles della durata di 20 minuti ciascuno. Per il canale satellitare Jimmy, Looking for Ali G fiction in 6 puntate con i comici Pali e Dispari della durata di otto minuti ciascuna e 12 videoclip. 2003
Per il canale satellitare Planet un’intervista esclusiva e un concerto di Dee Dee Bridgewater della durata di 110 minuti. Intervista esclusiva e concerto di Joe Jackson, 100 minuti. 2003
Per il programma Cose dell’altro Geo, Raitre tre documentari dedicati alle regioni Alto Adige, Marche e Liguria. 2003/2004
Per il programma Alle falde del Kilimangiaro, Raitre due documentari sulle regioni europee di Norimberga e Alta Franconia. 2004
E’ in corso la produzione di documentari di viaggio dedicati a Polinesia, Boston, Cuba, Asmara, Seattle.
Per il programma Cose dell’altro Geo, Raitre, sono in produzione tre documentari dedicati alle regioni Umbria, Abruzzo e Sardegna.
Per il canale satellitare Jimmy è in produzione una nuova serie di 20 puntate del programma Destinazione serie.
Progetti in corso di realizzazione

La realizzazione e produzione di un film d’arte dedicato a Guido Strazza, artista, incisore e pittore ottantenne, romano.
La realizzazione e produzione di un docu-fiction dedicato alla storia della grande diga sul fiume Tirso, inaugurata nel 1924 in Sardegna. Prossima la sua sommersione.
Per l’Amministrazione Comunale, la realizzazione e produzione di 10 corti destinati al cuore dell’allestimento di un museo del territorio a Guspini, centro minerario in provincia di Cagliari.
CARLO A. BORGHI

Autore, operatore culturale. Insieme a Nicoletta Nesler e Marilisa Piga, registe, ha costituito la PAOFILM S.r.l. Produzione Audiovisivi Originali.

Vive e lavora a Cagliari.

A metà degli anni Settanta comincia la sua attività di artista e performer. Crea infatti numerose installazioni e performances presso gallerie pubbliche e private e in luoghi destinati alla ricerca artistica contemporanea.

Negli stessi anni fonda e dirige la società C.A.B.A.S (Coop. Antichità e Beni Artistici Sardi) pioniera nelle iniziative di imprenditoria privata nel settore della conoscenza e valorizzazione dei beni culturali. Dal 1976 all’ 82 fa parte della società Coop. Cinestudio Spazio a… il primo gruppo in Sardegna ( e per molti anni l’unico ) a organizzare cinema d’essai, spettacoli teatrali d’avanguardia e di ricerca, concerti di jazz e di musica contemporanea.

Dal 1978 collabora con la RAI come autore di programmi radiofonici e televisivi su temi di interesse culturale. Per la radio ha creato e condotto per tre anni Aria, acqua , terra e fuoco cronaca quotidiana sugli incendi in Sardegna; ha scritto e condotto inoltre Guai in ri…vista, varietà a più voci con attori e personaggi sardi. Per la televisione ha firmato, insieme a Roberto Olla, uno dei primi programmi sui Beni Culturali e i centri storici in Sardegna: La memoria e la storia, il documentario Dall’album al tramonto, ritratto della città di Cagliari e – per la regia di Mauro Schirru – ha scritto la sceneggiatura del documentario Il nome della mostra, sui retabli sardi.

Dal 1979 lavora al Ministero per i Beni e le Attività Culturali come responsabile dell’Ufficio Stampa e Manifestazioni Culturali della Soprintendenza ai B.A.A.A.S di Cagliari. In questo ambito – tra l’altro – dal 1985 organizza la Settimana dei Beni Culturali e Ambientali (conferenze, mostre, proiezioni, itinerari, pubblicazioni).

Nel 1988 scrive – insieme a Roberto Olla – il musical Faraway wave, presentato in Australia, (Brisbane, Sidney, Melbourne) in occasione del Bicentenario della sua scoperta.

Autore di articoli e racconti di genere fantastico, scrive su L’Unione Sarda per la pagina della cultura e dei libri. Collabora inoltre con riviste di genere scientifico-culturale con scritture di giornalismo narrativo.

Pubblica per le Edizioni Verba Volant, alcuni racconti ispirati ai casotti, architetture tipiche della spiaggia di Cagliari.

Nel 1998 scrive la sceneggiatura del documentario Il paese del tesoro Ales e la sua Cattedrale.

Categorie: biofilmografie

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.