Musidora – Irma Vep nel primo serial cinematografico Les Vampires (1915-16) è il nome d’arte dell’attrice, regista e scrittrice parigina Jeanne Roques (Parigi 1889-1957). Studente di belle arti, soubrette alle Folie Bergères, amica di Colette, bella colta e spregiudicata, assurge a icona della donna felina e minacciosa con il serial “Les vampires“: 10 episodi diretti da Louis Feillade tra il novembre del 1915 e il giugno del ’16, il primo e più famoso serial delle origini del cinema francese, amato dai surrealisti come esempio icastico dei fantasmi della società borghese. Corpo sinuoso in calzamaglia di seta nera, grandi occhi bistrati, acrobata e femme fatale con il nome di Irma Vep, che anagramma “vampire”, raccoglie ed incarna le inquietudini della sua epoca … dando corpo all’antieroe/ina, alla “donna nuova” e ”fuori posto” vitale e volitiva, vamp affascinante e misteriosa minacciosa per l’ordine corrente.
Ancora nella miniserie di Feillade “Judex” (11 episodi del ’17) è l’antieroina Diana Monti, avventuriera che veste i panni di un’istitutrice trasformista e dalle varie identità: deviante, criminale, senza storia…
Musidora oltre a co-sceneggiare alcuni di questi episodi, passa alla regia con La vagabonda del 1918 adattamento del romanzo di Colette girato a Roma e poi con La Flamme cachèe codiretto con Roger Lion e tratto dal primo soggetto scritto da Colette direttamente per il cinema.
Abbandona lo schermo con l’avvento del sonoro e si dedica alla scrittura di romanzi, poesie, canzoni per poi passare gli ultimi anni della sua vita al lavoro di ricerca storica presso la Cinématheque Francais, per cui realizza nel 1951 “La Magique Immage” film di montaggio su Louis Feillade e il suo tempo.
Nel 1996 Olivier Assayas le ha reso omaggio con il film Irma Vep in cui un regista cerca di fare un remake del film Les Vampires di Feillade
0 commenti