Jenny Morgan
Nata in Sud Africa, vive a Londra dove lavora per le TV. Da più di 20 anni realizza documentari sulle condizioni di vita nei luoghi difficili dei conflitti e delle guerre, dei dissidi mortali dentro cui va a cercare le possibilità e le speranze.
Sono emozionali, analitici, in relazione con le persone e i luoghi.
After Jenin. Subito dopo l’occupazione violenta della West Bank tra marzo e aprile ’02 e del campo profughi di Jenin, la regista si aggira tra le macerie, le persone, i volti, gli sguardi e la distruzione operata dall’esercito israeliano. Con le interviste e le immagini mette a fuoco le tensioni fra le pratiche di guerra e la sopravvivenza quotidiana delle persone, nella violenza divenuta ordinaria.
Filmato a Jenin, Nablus, Ramallah, Gerusalemme, Haifa e Tel Aviv il filmato va alla ricerca dell’effetto prodotto sulle persone dal colonialismo, il razzismo e la guerra del terrore in terra di Palestina; la ricerca è portata tra la gente comune da entrambi i lati del conflitto: i palestinesi nella West Bank e Gaza, gli israeliani a Tel Aviv e Ariel …
Filmografia:
1988 Angola Is Our Country. Video, 45’- England (in coll. con Organization of Angolan Women)
1989 A State of Danger. Video, 28’- England (sulla I Intifada)
1990 The heart Of Soweto. 2 Doc.30’(vita quotidiana a Soweto subito dopo il rilascio di Mandela) – BBC2
1991 Dreaming Democracy. Doc. 40’(sull’Algeria) – BBC2
992 The Disorderly House of Windsor. 50’ – C4
1993 A night at the Turkish Opera. 50’ – C4
1997 Geography 2000: South Africa. Serie Doc. – BBC
1998 A world without Rules. Serie Crossing the Lines/BBC2
1999 China. Perù. Tanzania. Serie Doc. TV. 30’- BBC/Open University
2000 Three thin Ladies. Video. 50’ – RDF Bristol
2002 Behind enemy lines: The Real Charlotte Grays. Video 50’ – England
2002 After Jenin. Video, 57’ – England
Angolan Is Our Country e A state of Danger si possono acquistare presso Women make Movie
0 commenti