Valeria Patanè filmaker e studiosa di cinema e televisione, particolarmente a fini didattici e formativi, è nata a Siracusa (1959) ha vissuto in Sardegna ed in molti altri luoghi, tra nord e sud d’Italia, tra Europa e Sud America, attualmente vive tra Spagna ed Italia. Si riconosce nomade e non solo nello spazio geografico.
Ha realizzato e prodotto documentari singolari con focus storico-esistenziale, con viva attenzione alla vita vissuta ed alle relazioni.
Ha scritto e curato testi saggistici curato mostre in Italia ed in altri luoghi.
Tra i documentari, ricordiamo:
1989 Ambarabàut, Münchenper Kinder und Familienforschung
Instutut, Munchen
1991 Die diebische Elster per Kindder und Familienforschung
Instutut, München
1992 Fabio Masala intervista Marta Meszaros per Tredicilune,
Cagliari, 40′
2005 Arriviamo fra due ore… Spernigato Produzioni, Reggio
Emilia
2009 Enrico Costa, un socialista resistente. Atom Produzioni,
Cagliari
2011 PIUKE. prod. Rise Up, Madrid 32′
2012 Album con Giacomo Morante, Susanna Morante e Enrique
Irazoqui. Spagna-Italia, 37′
2013 Albumdoc. Presentazione di Album al Centro studi
Pasolini di Casarsa (documentazione, 5-6 Aprile 2013)
2013 Zuddas. Cagliari, 30′
2015 Marga, gente de cine. Madrid, Capa Producciones, 30′
2019 Nicoletta Pacca. Classe 1928, Capa Produciones, 50′
2020 Nieves Torres. Madrid, Capa Producciones, 10′
***
Segnaliamo la cura del testo di storia orale Otras Rosas, Madrid/Cagliari 2018, in memoria di Luisa Sanchez Garcia
0 commenti