Locandina

Dal 2 ottobre, gli incontri e le visioni sulle pioniere del cinema, interrotte nel marzo scorso, riprendono presso il Cineteatro Nanni Loi, in V. Trentino 2, Cagliari

La Rassegna Elles tournent. Donne con la macchina da presa, interrotta per motivi di pubblica sanità dal marzo scorso, organizzata dalla Cineteca Sarda di Cagliari, in collaborazione con Circola nel cinema Alice Guy, la Cineteca Nazionale e con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission e con il coinvolgimento del network di “Women in Film and Audiovisual in Sardegna” riprende i suoi appuntamenti, come da programma che riportiamo.

PROGRAMMA:

 2 ottobre ore 20.30 ELVIRA NOTARI

  • incontro con Lucia Di Girolamo (Università degli Studi di Catania)
  • a seguire proiezione del film “Fantasia ‘e surdato” (1927, 28’) con musica dal vivo composta ed eseguita dalla pianista Rossella Spinosa

 
 3 ottobre 2020 ore 10, presso la Cineteca Sarda, viale Trieste 126
MASTERCLASS DI SCENEGGIATURA
con la sceneggiatrice Federica Pontremoli (Il caimano, Giorni e nuvole, Habemus Papam, Magnifica presenza, Ho ucciso Napoleone)

5 ottobre 2020 ore 18.30  ELVIRA E LE ALTRE

  • incontro con Micaela Veronesi, autrice di saggi su Elvira Giallanella, e Elisabetta Randaccio, critica cinematografica
  • a seguire proiezione dei film Umanità di Elvira Giallanella, The Course of Quon Gwon di Marion Wong, The Red Kimona di Dorothy Davenport Reid

16 ottobre 2020 ore 18.30 LOIS WEBER

  • incontro con M. Pia Brancadori, Circola nel cinema Alice Guy
  • a seguire proiezione dei film Suspense, Idle Wives, Sunshine Molly, Shoes, Where Are My Children?

• 17 ottobre 2020 ore 10, presso la Cineteca Sarda, viale Trieste 126,
MASTERCLASS DI CINEMA DANIMAZIONE
con la regista Michela Anedda (Cogas, L’uomo con la lanterna, Raixe)

L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di colmare i vuoti di memoria nella storia del cinema proponendo al pubblico le opere di Alice Guy, Lois Weber, Elvira Notari, Marion Wang, Elvira Giallanella, Dorothy Davenport Reid. Un salto nel passato con lo sguardo rivolto anche al presente, alla scoperta di autrici che si sono recentemente affermate nel campo della regia, della sceneggiatura e dell’animazione in stop motion. Per questo, accanto alla rassegna cinematografica sulle pioniere ed agli approfondimenti tematici con studiose e docenti universitarie, il progetto prevede anche 2 masterclass con giovani registe della ns contemporaneità: Federica Pontremoli e Michela Anedda

L’ingresso è gratuito e libero sino ad esaurimento dei posti a sedere (opportunamente distanziati). È obbligatorio l’uso della mascherina per accedere alla sala e spostarsi al suo interno.

 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.