Un giorno venne la Maga_presentazione del libro ed incontro con l'autrice Isabella Lorusso

La Maga_CopertinaLibro
Venerdì 09 novembre 2018 – ore 18:30.
Con la presentazione del 
testo La Maga di Isabella Lorusso (CSA ed.2018) in via Falzarego 35/37, a Cagliari, nella sala Eleonora d’Arborea del Centro di Documentazione e Studi delle donne, a cura di Circola Alice Guy, ASS. Menabo e con il sostegno di Tambura Battenti.
A partire da sè e dai problemi socio-politici del presente: storie di donne che resistono e di donne in lotta. Vite singolari e percorsi collettivi: ambientato nella Puglia del presente, con sullo sfondo alcuni degli avvenimenti storico-politici della contemporaneità
Dialogheranno con l’autrice Pia Brancadori e Giulia Balzano

IsabellaLorusso

 

 Isabella Lorusso attivista femminista transculturale

Isabella Lorusso nasce ad Ostuni. Studia Scienze Politiche a Bologna, poi con una borsa di studio Erasmus va, nel 1995, a Barcellona dove incontra e intervista gli ultimi militanti del POUM (Partito Operaio di unificazione marxista), gruppo spagnolo di opposizione contro la dittatura fascista di Franco e contro lo stalinismo.

Nel 1997 si trasferisce a Madrid dove si impegna nel gruppo di appoggio alle madri di Piazza di maggio ed è attiva anche nella Escalera Karacola, la casa occupata e gestita da sole donne.
Nel 2002 si trasferisce in America Latina, dove insegna italiano negli Istituti di Cultura, in varie Università peruviane (Lima, Tumbes, Cuzco).
Nelle carceri di massima sicurezza incontrerà i guerriglieri di Sendero Luminoso e all’MRTA (Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru). Per la sua formazione politico-sociale viene chiamata a gestire vari casi di violazione di diritti umani nelle carceri di Tumbes e Lima, in opposizione ai gruppi paramilitari che operavano, durante la dittatura di  Fujimori, contro studenti, sindacalisti e guerriglieri. Rientrata in Italia descrive le sue esperienze in America latina nel libro ”Potosì. Storia di un viaggio nel sud del mondo” (CSA Edizioni).

Nel 2013: T1. Storia di un femminicidio;  Donne Contro, intervista a donne che hanno vissuto la guerra civile spagnola e fondato gruppi femministi anarchici e marxisti; Senza Pelle (Ibiskos Editrice Risolo) e Un dia sin ti , una raccolta di testi politici e personali scritti interamente in lingua spagnola.

Nei vari anni ha partecipato a molti gruppi femministi in varie parti del mondo tra cui Lilith di Bologna; Lisistrata di Milano; Las rebeldes di Barcellona; GALF (gruppo activistas lesbianas y feministas) di Lima; Manuelita Saenz di Cuzco; Mujeres Libres di Bologna e collabora a una trasmissione radiofonica a Radio Onda Rossa di Milano e Brescia chiamata “Tutte le donne del mondo”.
Attualmente vive e lavora in Inghilterra dove si occupa di counseling e dell’insegnamento della lingua italiana e spagnola.

 

Libri pubblicati:

Nel 2010: “Spagna ’36 – Voci dal POUM“, Ibiskos Editrice Risolo, raccolta di interviste sulla guerra civile spagnola
Nel 2013: “T 1/3. Storia di un femminicidio” , (Ibiskos Editrice Risolo);
Nel 2014: “Senza pelle” (Ibiskos Editrice Risolo);
Nel 2014: “Donne contro” (CSA Editrice);
Nel 2015: una raccolta di racconti in lingua spagnola “Un dia sin ti” (La Tempestad, Barcelona)
Nel 2017: “Potosì: storia di un viaggio nel sud del mondo” (CSA Editrice)
Nel 2018: “La Maga” (CSA Editrice)

 

 


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.