Viaggio a Stoccolma.
Incontro con il cinema di Gabriella Rosaleva

Il 22 giugno 2018, alle ore 19, presso la Sala della Cineteca Sarda, V.le Trieste 126 – Cagliari, invitiamo alla visione del cortometraggio VIAGGIO A STOCCOLMA (2017, 15′) piccolo ma denso film di produzione sarda indipendente, sul viaggio verso il nord di Grazia Deledda nel 1927, per ritirare il Nobel assegnatole nel 1926.

                     foto di Giusi Calia – per amichevole concessioneViaggio a Stoccolma_RosalevaLa proiezione del corto è occasione per incontrare il lavoro della regista Gabriella Rosaleva, professionista e autrice singolare, e le responsabili e coordinatrici del Laboratorio offi_CINE del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di Sassari: prof. Lucia Cardone, docente di Cinema, Giovanna Maina, assegnista di ricerca, Luisa Cutzu, dottoranda, per una conversazione sulle modalità  sia filmico_estetiche che produttive e di formazione.

 A seguire la proiezione del film  cult PROCESSO A CATERINA ROSS – 1982, 60′ di Gabriella Rosaleva sul processo per stregoneria a Catarina Ross, con la interpretazione magistraledi Maddalena Recino, prod. KitchenFilm di Emanuela Piovano.

Caterina Ross, contadina di 32 anni, di religione riformata, figlia e nipote di “strie”, è a sua volta accusata stregoneria e condannata nel 1697 a Poschiavo-Brusio. Il testo del film riproduce esattamente i verbali del processo – da uno studio storico di Luisa Muraro.
Accolto con grande favore al Festival di Locarno 1982, per le rigorose scelte registiche e filmiche e la intensa recitazione di Maddalena Recino, il film  è girato nel chiuso di un capannone industriale abbandonato alla Bovisa, mentre la parte riguardante i testimoni d’accusa in esterni in alta montagna.

CaterinaRoss_MaddalenaRecino con la regista

L’ingresso è gratuito, con tessera FICC dell’Associazione, che si può ritirare all’ingresso.
Vedere anche la pagina FB_evento dedicato

SEGNALIAMO lo studio monografico, in via di pubblicazione, di Luisa Cutzu. Gabriella Rosaleva. Cineasta del passato-futuro, ed ETS


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.