Margarethe Von Trotta
Nata a Berlino nel 1942 da madre profuga russa è vissuta in Germania, dove ha contribuito alla nascita del Nuovo cinema tedesco, e nell’Europa vasta e differente del secondo dopoguerra contribuendo col suo cinema ad elaborarne punti di coscienza e criticità . Prima che regista è stata attrice e sceneggiatrice: dal 1968 ha lavorato per il cinema e la televisione, recitando in molti film, tra cui alcuni di Rainer Werner Fassbinder (Gli dei della peste, 1969; Il soldato americano, 1970; Attenzione alla puttana santa, 1970). Con Volker Schlöndorff ha lavorato come come attrice, sceneggiatrice e co-regista.
Dal 1975 ha iniziato la sua attività di regista particolarmente attenta alla soggettività femminile nel mondo e caratterizzata dall’ osservare e descrivere con maestria i traumi collettivi, sempre visti nella cornice del vivere quotidiano e della realtà vicina alle cose.
Un occhio speciale per le attrici, spesso di teatro: Katharina Thalbach, Angela Winkler, Barbara Sukova, Hanna Schygulla, Jutta Lampe e poi Carla Gravina, Alida Valli, Fanny Ardant, Greta Scacchi, Valeria Golino (e da ultimo le bravissime protagoniste di Rosenstrasse).
Vissuta per molti anni in Italia e poi a Parigi, attualmente risiede di nuovo in Germania. Nella sua più recente produzione torna una attenzione particolare alle vite di donne che hanno segnato la storia: Ildegarda di Binghen nel 2009 in Vision e Hannah Arendt nel 2012/13.
E’ tornata ad essere ospite al Festival Internazionale Cinema e donne di Firenze nel 2014, invitata ad una conversazione su “Rivoluzionarie Sante e filosofe”, con un bell’ incontro con il pubblico sulla sua trilogia di grandi donne di pensiero ed azione: Hildegard von Bingen, Rosa Luxemburg, Hannah Arendt, e nel 2019 ancora ospite del L.I.D. di Firenze e del loro Festival, per presentare, dopo il successo a Cannes, il suo più recente lavoro sul cinema di Ingmar Bergman.
Regie
1975 Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum), (con Schlöndorff)
1978 Das zweite Erwachen der Christa Klages (Il secondo risveglio di Christa Klages),
1979 Schwestern oder die Balance des Glücks (Sorelle, o l’equilibrio della felicità),
1981 Die bleierne Zeit (Anni di piombo) (Leone d’Oro al Festival di Venezia)
1982 Heller Wahn (Lucida follia)
1985-86 Die geduld der Rosa L. (Rosa L.)
1987 Felix: Eva, 25′ – Ti senti sola stanotte?
1988 Paura e amore (soggetto scritto con Dacia Maraini e liber. tratto da “Tre sorelle” di Ceckov)
1990 L’africana
1993 Il lungo silenzio
1994 Das versprechen (La promessa)
2003 Rosenstrasse
2009 Vision. Aus dem Leben der Hildegard von Bingen
2012 Hannah Arendt
2015 Die abhandene Welt
2018 Searcing for Ingmar Bergman
Sceneggiature
1971 Der plötzliche Reichtum der armen Leute von Kombach (L’improvvisa ricchezza della povera gente di Kombach) 1972 Strohfeuer (Fuoco di paglia) 1976 Der Fangschuss (Colpo di grazia) 1981 Die Fälschung (L’inganno)
Attrice
1968 Spielst du mit schragen Volgen di G. Ehmck 1969 Brandstifer di K. Lemke 1969 Baal di V. Schlondorff 1970 Der amerikanische Soldat di R. W. Fassbinder 1970 Paul Esbech di E. Neureuter 1970 Warnung von einer heiligen Nutte (Attenzione alla puttana santa) di R. W. Fassbinder 1971 Der Plotzliche Reichtum der armen Leute von Kombach (L’improvvisa ricchezza della povera gente di Kombach) di V. Schlondorff 1971 Die Moral der Ruth Halbfass di V. Schlondorff 1972 Strohfeuer (Fuoco di paglia) di V. Schlonderff 1972 Desaster di R. Hauff 1973 Ubernachtung in Tirol di V. Schlondorff 1974 Georginas Gruende di V. Schlondorff 1975 Die Atlantikschwimmer di H. Achternbusch 1976 Der Fangschuss (Colpo di grazia) di V. Schlonforff 1976 Bierkampf di H. Achternbusch 1984 Blaubart di K. Zanussi
Segnaliamo particolarmente, per la sua cura singolare, dettagliata ed attenta, lo studio di Ester Carla de Miro d’Ajeta. Margarethe von Trotta. L’identità divisa. Il cinema irriconciliato di Margarethe von Trotta. Le mani ed. 1999 accompagnato da una lunga e interessante conversazione in Video “Il respiro dello sguardo”.
Riteniamo che sarebbe molto opportuno rieditarlo! Per conoscere in profondità una delle grandi registe del ‘900.
******* *******
Segnaliamo, nel nostro archivio, la disponibilità di un testo interessante e ormai davvero introvabile, a cura di Pia Brancadori e Valeria Patanè, per ed.13Lune, Cagliari ’98 “Grandi registe europee Margarethe Von Trotta, Marta Meszaros, Liliana Cavani”, con suoi vivi racconti e punti di vista in occasione della venuta a Cagliari di Margarethe von Trotta, nel quadro di una rassegna dedicata al lavoro delle registe, a 100 anni di storia del cinema.
Segnaliamo, nel nostro archivio, la disponibilità di visione del film Vision con sottotitoli in italiano, da noi curati
0 commenti